
Bonus giovani under 35: destinatari e condizioni di accesso (www.retemusealedeisibillini.it)
L’INPS ha pubblicato la circolare n. 90 del 12, che illustra le modalità di accesso e i requisiti per usufruire del Bonus giovani.
Il Bonus giovani è rivolto a tutti i datori di lavoro privati e si applica sia alle nuove assunzioni a tempo indeterminato sia alle trasformazioni di contratti a termine in rapporti di lavoro a tempo indeterminato. Le assunzioni e le trasformazioni devono essere effettuate nel periodo compreso tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025.
Possono beneficiare di questa misura tutti i giovani che, al momento dell’assunzione, hanno meno di 35 anni e che non hanno mai avuto un contratto di lavoro a tempo indeterminato in precedenza. Il bonus riguarda l’assunzione di lavoratori con qualifica di operai, impiegati o quadri, mentre restano esclusi i dirigenti, i lavoratori domestici e le assunzioni con contratto di apprendistato.
L’incentivo consiste nell’esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, con un limite massimo di 500 euro al mese per lavoratore, per una durata massima di 24 mesi.
Maggiorazioni per il Mezzogiorno e modalità di richiesta
Per le imprese situate nella Zona Economica Speciale (ZES), che comprende Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna, il beneficio è maggiorato: l’esonero contributivo può arrivare fino a 650 euro al mese per ogni lavoratore assunto.
Per accedere al Bonus, il datore di lavoro deve inoltrare la domanda tramite il modulo online disponibile dal 16 maggio 2025, accedendo alla sezione “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo)” del sito INPS. La circolare n. 90 fornisce tutte le indicazioni operative per la corretta compilazione e trasmissione della domanda.

Il beneficio riguarda esclusivamente i contributi previdenziali e non si estende ad altri oneri o contributi assistenziali. Inoltre, il bonus non è cumulabile con altri incentivi o esoneri contributivi previsti dalla normativa vigente per la stessa assunzione.
Sono esclusi dall’agevolazione i contratti di apprendistato, i lavoratori domestici e i dirigenti, in linea con l’obiettivo di sostenere l’occupazione stabile di giovani in posizioni operative e impiegatizie.
L’agevolazione ha lo scopo di incentivare l’ingresso e la stabilizzazione dei giovani nel mercato del lavoro, contrastando la precarietà e favorendo la crescita occupazionale in una fascia anagrafica particolarmente vulnerabile.
Aggiornamenti sulle iniziative INPS per i giovani
Parallelamente al Bonus giovani under 35, l’INPS ha attivato altre iniziative rivolte ai giovani, come la Carta della cultura giovani e la Carta del merito, strumenti introdotti dalla Legge di Bilancio 2023 per promuovere l’arricchimento culturale. Dal 31 gennaio al 30 giugno 2025, i giovani possono richiedere ciascuna carta del valore di 500 euro, cumulabili tra loro, da utilizzare per l’acquisto di beni culturali fino al 31 dicembre 2025.
Inoltre, l’INPS ha recentemente ampliato e aggiornato i servizi dedicati ai giovani, tra cui nuovi requisiti contributivi per la NASpI, la semplificazione delle procedure per l’accesso a prestazioni sociali e l’implementazione di assistenza virtuale basata su intelligenza artificiale, che rende più agevole l’accesso alle informazioni e ai servizi previdenziali.
Il Portale INPS continua a rappresentare un punto di riferimento centrale per lavoratori, datori di lavoro e giovani, con un’offerta di servizi in costante aggiornamento. Tra le novità del 2025 vi sono anche l’ampliamento della platea dei beneficiari per l’incentivo al posticipo del pensionamento, nuove modalità per l’accesso all’Assegno unico e universale, e interventi mirati per i lavoratori domestici e del settore agricolo.
I datori di lavoro interessati al Bonus giovani under 35 sono invitati a consultare con attenzione la circolare INPS n. 90 del 12 maggio 2025 e a utilizzare tempestivamente il modulo online per beneficiare dell’esonero contributivo, che rappresenta un’opportunità significativa per favorire l’inserimento stabile dei giovani nel mondo del lavoro.