
Bonus, 40 euro al mese per un anno: il nuovo aiuto economico è tuo se fai parte di questa categoria - retemusealedeisibillini.it
Bonus 40 euro, arriva il supporto per le mamme : come richiederlo e chi può perpecirlo, qui tutte le info!
Nel contesto delle misure a sostegno delle famiglie e in particolare delle madri impegnate nel mondo del lavoro, il bonus mamme lavoratrici 2025 rappresenta un’importante opportunità economica. Questo contributo, pari a 480 euro, è stato confermato e aggiornato per supportare le esigenze di conciliazione tra vita professionale e familiare.
Il bonus mamme lavoratrici è destinato a tutte le donne che lavorano, sia nel settore pubblico sia in quello privato. E che hanno dato alla luce un figlio nel corso dell’anno 2025. Possono richiederlo anche le madri adottive o affidatarie che hanno iniziato il percorso genitoriale nello stesso periodo.
Il contributo di 480 euro è pensato per agevolare le neomamme nel sostenere le spese legate ai primi mesi di vita del bambino. Come l’acquisto di prodotti per la cura del neonato o per l’eventuale supporto domiciliare. È importante sottolineare che il bonus è riconosciuto indipendentemente dal reddito, rappresentando così un aiuto universale per tutte le lavoratrici madri.
Bonus 40 euro per 1 anno, scopri come richiederlo
Sono escluse dal beneficio le donne che non svolgono un’attività lavorativa al momento della richiesta o che sono già titolari di altri sostegni economici specifici per la maternità, come l’indennità di maternità INPS. La procedura per ottenere il bonus è stata semplificata e digitalizzata per favorire un accesso rapido e senza ostacoli burocratici. Le interessate devono presentare la domanda esclusivamente tramite il portale ufficiale dell’INPS, utilizzando le proprie credenziali SPID, CIE o CNS.
Nel modulo online è necessario indicare i dati anagrafici, il codice fiscale, la documentazione attestante la nascita, adozione o affidamento del minore e la certificazione di essere lavoratrici al momento della richiesta. Una volta completata la domanda, l’INPS provvede alla verifica dei requisiti e all’erogazione diretta del bonus, che viene accreditato sul conto corrente indicato dall’utente. La tempistica media per il pagamento è di circa 30 giorni dalla presentazione della domanda.

Inoltre, sono stati potenziati i canali di assistenza, con sportelli dedicati e un servizio di help desk telefonico per rispondere a eventuali dubbi e facilitare la compilazione della domanda. I dati aggiornati mostrano che nel primo semestre del 2025 sono già state accolte oltre 50.000 richieste. Con una percentuale di accoglimento superiore al 95%, segno dell’efficacia e dell’apprezzamento della misura tra le lavoratrici italiane. Il bonus mamme lavoratrici 2025 si conferma quindi una delle principali risorse a disposizione delle famiglie per affrontare con maggiore serenità la fase iniziale della genitorialità. Sostenendo concretamente il ruolo delle donne nel mercato del lavoro.