
Fino a 480 euro netti di Bonus accreditati direttamente sul conto: a chi spettano - Retemusealedeisibillini.it
Se ci sono questi requisiti puoi preparare i documenti per la domanda: ti spettano fino a 480 euro netti sul tuo conto grazie a questo Bonus.
Il Governo Meloni rafforza il supporto alle madri lavoratrici con un nuovo bonus economico che incrementa il sostegno alle famiglie con figli a carico.
Il provvedimento, annunciato dal ministro del Lavoro Marina Calderone, prevede un contributo di 40 euro al mese per ogni lavoratrice con due figli, un ampliamento significativo rispetto alle misure precedenti che riguardavano solo le madri con tre o più figli.
Incremento di risorse e ampliamento della platea di beneficiarie
Durante la conferenza stampa post Consiglio dei Ministri, il ministro Calderone ha comunicato che lo stanziamento per la misura è stato elevato da 300 a 480 milioni di euro grazie a un finanziamento aggiuntivo di 180 milioni. L’intervento si configura come un potenziamento del welfare familiare, estendendo il bonus anche alle lavoratrici con solo due figli a carico fino al compimento del decimo anno del figlio più piccolo. Questa novità rappresenta un passo importante verso un sostegno più equo e diffuso, poiché in precedenza i benefici economici erano riservati esclusivamente a chi avesse tre o più figli.
Ora, dunque, un numero più ampio di madri lavoratrici potrà usufruire del bonus, contribuendo a migliorare il bilancio familiare in un contesto di crescente necessità di supporto economico per le famiglie italiane. Il nuovo bonus mamme prevede un sistema di erogazione particolare: i 40 euro mensili per 12 mesi saranno liquidati in un’unica soluzione nel mese di dicembre, per un totale di 480 euro netti annui. Questa modalità risulta strategica, poiché il contributo arriva in un momento dell’anno in cui le spese familiari sono maggiori, soprattutto per le festività natalizie. Un aspetto di rilievo è che la somma sarà completamente esentasse e priva di contributi previdenziali, garantendo così un incremento netto e senza alcuna decurtazione in busta paga.
Questo elemento distintivo fa sì che il bonus si traduca in un reale beneficio economico, senza oneri aggiuntivi per le beneficiarie. La misura si rivolge alle madri lavoratrici con un contratto di lavoro, indipendentemente dalla tipologia, e con due figli fino a 10 anni, ampliando la platea rispetto agli interventi precedenti. Il Ministro Calderone ha inoltre confermato la prosecuzione delle agevolazioni già previste per le madri con tre o più figli. Per queste lavoratrici con contratto a tempo indeterminato, infatti, rimangono in vigore gli incentivi stabiliti dalla Legge di Bilancio 2025, che prevedono sgravi contributivi più sostanziosi e duraturi e che continueranno per tutto il 2026.

Le madri con tre o più figli con contratto a tempo determinato o che svolgono attività professionale indipendente riceveranno invece il bonus nella stessa modalità delle colleghe con due figli: 40 euro mensili per 12 mesi, erogati in un’unica soluzione a dicembre. Questa distinzione tra contratti a tempo indeterminato e altre tipologie di rapporto di lavoro crea una doppia linea di intervento che mira a tutelare in modo differenziato le diverse categorie di lavoratrici madri. L’incremento degli stanziamenti e l’estensione del bonus rappresentano un segnale forte del Governo Meloni nell’ambito della politica familiare e del sostegno al lavoro femminile.
Le misure intendono rispondere alle esigenze reali delle famiglie italiane, favorendo la conciliazione tra lavoro e responsabilità familiari e contribuendo a contrastare le difficoltà economiche che molte madri affrontano quotidianamente. Le lavoratrici che rispondono ai requisiti possono inviare la domanda per il riconoscimento del bonus, usufruendo di un supporto concreto e immediato che si rifletterà in un incremento diretto della loro liquidità personale. Il Governo ha sottolineato l’importanza di queste misure come parte di una strategia più ampia di valorizzazione della maternità e di sostegno alla natalità nel Paese.