
Un nuovo incentivo è in arrivo - www.retemusealedeisibillini.it
Sono in arrivo diversi bonus che verranno destinati a determinate categorie di cittadini che ne hanno diritto e che hanno tutti i requisiti necessari.
Si tratta di circa 650€ e che vede la sua possibilità di essere destinato, nello specifico alle donne che si trovano in una situazione di disagio e che non hanno possibilità economiche. Vediamo insieme di cosa si tratta e come lo si può ottenere.
Ci sono dei determinati requisiti da avere per poter fare richiesta per questo bonus, cerchiamo di capirne insieme qualcosina in più.
Un nuovo incentivo in arrivo
Si tratta di un nuovo incentivo fiscale messo in atto dal Governo per poter dare una mano a tutte le donne anche a trovare un lavoro o, anche, per dare loro un’occupazione o, in ultimo, la possibilità di trovarne una. Sono queste le motivazioni che hanno portato lo Stato a pensare all’istituzione di un nuovo tipo di incentivo a favore proprio di queste categorie di persone.
Pensato, nel dettaglio, per favorire l’occupazione femminile e sostenere le imprese, è più che altro un esonero contributivo totale che è rivolto ai datori di lavoro, a coloro che decidono di assumere donne in condizioni svantaggiate con contratto a tempo indeterminato. Una misura importante per rilanciare il mercato del lavoro, in particolare, nelle zone del Mezzogiorno italiano e nelle aree più svantaggiate del nostro territorio.
Ecco chi può richiederlo
L’esonero contributivo si applica esclusivamente ai datori di lavoro privati, inclusi quelli del settore agricolo. Coloro che possono essere assunte devono però, rientrare in queste specifiche categorie:
- Donne disoccupate da almeno 24 mesi;
- Donne impiegate in settori caratterizzati da una disparità occupazionale.

Ciò che è necessario sapere è che questo esonero contributivo non può essere applicato per:
- Contratti di apprendistato;
- Datori di lavoro in stato di crisi aziendale o che non abbiano rimborsato precedenti aiuti di Stato considerati illegittimi.
Questo nuovo incentivo, quindi, oltre a prevedere l’esonero totale dai contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, lo prevede anche per la durata di 24 mesi al massimo fino a un totale di 15.600€ per ogni nuova impiegata assunta nella propria azienda.
Come si fa a richiederlo? Chi lo vuole richiedere (il datore di lavoro in questo caso) deve:
- Verificare la regolarità contributiva (DURC) e il rispetto di tutte le norme in materia di lavoro;
- Presentare la domanda all’INPS tramite il portale telematico;
- Documentare l’incremento occupazionale rispetto al periodo di riferimento.