
Come risparmiare davvero sulla spesa, il metodo infallibile da 10€ al giornoretemusealedeisibillini.it
Come risparmiare davvero sulla spesa? La risposta arriva da oltreoceano con il rivoluzionario metodo 6 a 1, ideato dallo chef e influencer Will Coleman.
Promette di trasformare la gestione della spesa quotidiana in un’operazione semplice, economica e sostenibile. Non un semplice elenco di acquisti, ma un vero e proprio piano d’azione per contrastare l’inflazione, ridurre lo spreco alimentare e migliorare la qualità della dieta, spesso compromessa da scelte affrettate e poco consapevoli.
Testato direttamente tra gli scaffali del supermercato, il metodo 6 a 1 si basa su una lista di acquisti rigorosamente calibrata: 6 verdure, 5 frutti, 4 fonti proteiche (carne, pesce, uova, legumi o formaggi), 3 amidi (pasta, riso, pane), 2 salse o creme spalmabili e 1 extra, un piccolo piacere che può essere un dolce o un alcolico. Coleman dimostra che con meno di 10 euro al giorno si può coprire l’intera settimana alimentare, cucinando piatti gustosi, sani e senza sprechi. La forza del sistema sta nella sua semplicità e nella capacità di garantire varietà e bilanciamento nutrizionale.
Il metodo 6 a 1: risparmio e organizzazione in 19 ingredienti
In Italia, dove la tradizione culinaria si fonda sulla dieta mediterranea, questo schema può essere facilmente adattato: le due salse americane possono diventare altre verdure, ampliando così la gamma a otto varietà vegetali settimanali da abbinare con le proteine e i cereali. Una scelta che riduce anche l’impatto ambientale, evitando confezioni superflue e valorizzando prodotti freschi e locali.

Il metodo 6 a 1 non è un semplice vademecum di sopravvivenza economica ma un invito a tornare a cucinare in casa, riscoprendo il piacere di preparare i pasti con ingredienti selezionati e una lista della spesa ponderata. Questo approccio si è diffuso rapidamente online, con migliaia di follower che confermano di aver ridotto sensibilmente la spesa e lo spreco alimentare, migliorando al contempo la qualità della propria alimentazione.
Coleman ha spiegato in un’intervista a People che la sua missione è cambiare il modo in cui le persone affrontano la spesa: «Voglio che la gente sia più creativa, che si diverta in cucina e che si senta sicura anche tra gli scaffali del supermercato». Un messaggio che in Italia, dove il tasso di obesità infantile e adulta rimane preoccupante, soprattutto al Sud, potrebbe rappresentare un’importante svolta verso una cultura alimentare più responsabile.
In un contesto economico dove l’aumento dei prezzi mette continuamente alla prova la capacità delle famiglie di fare la spesa, il metodo 6 a 1 emerge come un’alternativa concreta e intelligente. Un modo per risparmiare davvero sulla spesa quotidiana, senza rinunciare al gusto, alla salute e al benessere.