
Fino a 2000 euro a fondo perduto, sostegno concreto alle famiglie italiane-retemusealedeisibillini.it
Sono diversi i bonus atti a supportare le famiglie, in un periodo di rincari e inflazione. Tutti gli incentivi a disposizione
Negli ultimi anni, gli incentivi dei vari governi che si sono succeduti dal periodo pandemico ad oggi, hanno costituito un importante supporto, soprattutto per le famiglie meno abbienti. Attualmente, tra inflazione e rincari, le spese diventano sempre più elevate, ed è per questo che molti nuclei tendono a fare sacrifici e rinunce, per riuscire a gestire al meglio, il bilancio familiare.
In questo contesto, il governo ha deciso di sostenere i nuclei e gli studenti, con delle agevolazioni che possono aiutarli. Scopriamo, dunque, di quali bonus si tratta.
Bonus fino a 2000 euro per studenti e famiglie: i dettagli da conoscere
Tra i bonus elargiti ci sono le detrazioni fiscali per spese scolastiche, pari al 19%. È possibile scaricarle raggiungendo i 1000 euro per ogni figlio che si ha.

In sostanza, ogni anno, si possono spendere 190 euro in meno. La detrazione concerne l’iscrizione scolastica, mensa e trasporti per la scuola, eventuale attività extra scolastiche. Ma non è tutto, perché se ci si abbona ai trasporti pubblici, si godrà di una detrazione che può sfiorare 250 € l’anno.
Si possono richiedere bonus per famiglie i cui figli hanno un’età compresa tra sei e 14 anni. Costoro possono ottenere fino a 500 euro per sport ecc., ma l’ISEE non deve superare 15 mila euro. Anche per l’anno corrente è possibile ricevere un incentivo per l’acquisto di libri di testo.
Si tratta di un bonus che ogni Regione ha modo di gestire come crede. In linea generale, però, è un bonus che si riferisce a studenti che frequentano le scuole dell’obbligo e l‘ISEE non può essere aò di sopra di 15.483,71 euro.
Quest’anno, per chi compirà 19 anni sarà possibile ricevere una Carta da 500 euro per acquisti inerenti libri, musica, biglietti teatro o cinema, ecc. L’ISEE deve essere inferiore a 35 mila euro.
Per gli studenti che si sono dimostrati particolarmente meritevoli nel 2024, prendendo 100, si può ricevere un nuovo incentivi da 500 euro e questa volta non c’è nessun limite reddituale a far da barriera.
E poi ci sono le borse di studio per l’Università, i sostegni per allievi disabili, l’assegno Unico Universale, che consiste in un assegno erogato tutti i mesi fino a che il figlio non compirà 21 anni. Ci sono anche incentivi volti a supportare l’affitto per studenti fuori sede, in base al reddito ma anche in base ai parametri proposti dalla Regione.