
Induzione o gas: il nuovo dilemma per il piano cottura - www.retemusealedeisibillini.it
Hai voglia di rendere la tua casa tecnologica sì ma che, allo stesso tempo, non ti faccia spendere troppo in bolletta? Con questi elettrodomestici il tutto sarà come tu vorrai. A chi aspetti?
Ciò che stiamo per proporti è un vero affare e non puoi lasciartelo scappare: se hai intenzione di rinnovare la tua cucina, devi sapere cosa è meglio per te, se un piano cottura a gas o uno a induzione. Vediamo insieme di cosa si tratta.
Stiamo parlando di un elettrodomestico del quale non può fare a meno. Sei curioso di sapere di cosa si tratta e di conoscere tutte le sue caratteristiche?
Gas o induzione? Il nuovo dilemma
Quando si parla di casa, si pensa immediatamente alla cucina e a tutti i comfort che, in essa, si possono e si devono trovare. Ma, giustamente, dall’altro lato ti stai domandando quanto ti costa avere degli elettrodomestici per la casa di questi tempi e pensi anche che non riuscirai mai ad acquistarli tutti.
Se sai scegliere le offerte giuste, meno di quello che pensi. Sì perché ciò di cui stiamo per parlarti davvero non ha eguali nel suo genere. Tutti sono alla ricerca del piano cottura perfetto, quello che cucina sì ma che, allo stesso tempo, non ti faccia spendere un botto in bolletta. Sì, perché le opzioni, specie negli ultimi anni, sono varie e differenti e quello che sembrava essere un pilastro fondamentale, quale il piano cottura a gas, pare stia lasciando spazio ad altro.
Sostituire i fornelli tradizionali a gas con quelli elettrici a induzione rappresenta non solo un’evoluzione tecnologica? Cerchiamo di capire insieme meglio. A quanto pare la risposta sembra essere affermativa: l’induzione ci aiuta anche a salvare e a preservare l’ecosistema del nostro pianeta. E questo lo rivela uno studio scientifico della Columbia University Mailman School of Public Health.
Lo studio portato avanti
La ricerca ha coinvolto delle famiglie che sono state dotate di innovative piastre a induzione in sostituzione dei vecchi fornelli a gas. Il monitoraggio dell’aria ha fatto osservare che, con l’utilizzo dell’induzione, c’è stata una riduzione del 56% del biossido di azoto, portando anche ad una lieve diminuzione (anche se non quanto ci si aspettasse) del monossido di carbonio.

Questa ricerca e i suoi risultati sono notevolmente significativi, specie per le grandi città che stanno pensando, a partire proprio da New York, di incentivare l’introduzione ancora maggiore dei piani di cottura a induzione rispetto a quelli canonici a gas: “[…] Il gas è prevalentemente composto da metano, un gas serra con potenziale riscaldante globale 80 volte superiore alla CO₂ nell’arco di 20 anni” – spiegano i ricercatori, e come riporta anche il sito Greenme.it
Insomma: un passo avanti non solo tecnologico, ma anche per l’ambiente.