
La spiaggia libera più bella d’Italia-retemusealedeisibillini.it
C’è una spiaggia libera bellissima qui in Italia, un vero e proprio paradiso terrestre. Ecco dove si trova
Il fascino della spiaggia libera è qualcosa di davvero meraviglioso. La parola stessa dà un senso incredibile di libertà, di potersi muovere come meglio si crede in questo ambiente incantevole. La spiaggia libera è incontaminata e permette un’immersione completa nella natura così com’è. Inoltre, vi sono diversi vantaggi rispetto a uno stabilimento balneare, dove vi sono servizi a pagamento.
In una spiaggia libera non si paga nulla né per entrare, né per avere il proprio ombrellone. È possibile portarne uno da casa e prepararsi da mangiare, per poi godersi la giornata al mare. Naturalmente, tutto questo procurandosi l’occorrente anche per gestire al meglio i rifiuti e non lasciare carte gettate a terra e altra sporcizia che deturpa la bellezza del luogo.
Rispettare l’ambiente è essenziale se se ne vuole godere a pieno. C’è, oltretutto, un ampio margine di organizzazione: è possibile scegliere il punto della spiaggia in cui sostare, cosa portare con sé, senza dover sottostare a regole dettate da uno stabilimento. Se si ama fare surf, beach volley, e altri sport, è un luogo perfetto per dedicarsi a queste attività.
Spiaggia libera, questa perla nascosta si trova in Italia: ecco dove
Se vuoi fare un’esperienza diversa dalle altre e viverti a pieno una spiaggia libera e incontaminata, questa perla nascosta potrebbe fare al caso tuo.

Stiamo parlando della Spiaggia delle Due Sorelle, nelle Marche, lungo la Riviera del Conero. Essa si trova nel Comune di Sirolo, in provincia di Ancona. Una delle componenti del suo fascino sta in due grandi faraglioni bianchi che si ergono sul mare. L’acqua è un cristallo per quanto è trasparente, la natura selvaggia, e tutto intorno si può osservare la macchia mediterranea.
Per raggiungere la suddetta spiaggia è necessario il traghetto oppure ci si può aggregare a dei tour organizzati. Non si può accedere a piedi, in quanto il sentiero tramite cui la si poteva raggiungere, la Scala del Soldato, è attualmente chiuso in quanto non sicuro.
Non vi sono bar, né bagni, né stabilimenti: è completamente priva di servizi, per cui bisognerà gestirsi al meglio, portando l’indispensabile con sé. Non è accessibile ai cani, ma ci sono altre spiagge nei dintorni in cui è invece consentito l’accesso. Nei luoghi circostanti è possibile fare trekking, visitare Sirolo e Numana, vedere Ancona, e godersi anche delle fantastiche spa in cui rilassarsi, immersi nel verde.