
La Pelosa: un gioiello naturale tra le spiagge italiane (www.retemusealedeisibillini.it)
In Italia si trova una spiaggia che sta rapidamente conquistando il podio tra le mete estive più ambite del mondo.
Questo angolo di paradiso naturale, noto per la sua straordinaria bellezza, si conferma una valida alternativa alle celebri isole Baleari, come Formentera, offrendo un’esperienza di mare spettacolare a costi decisamente più contenuti.
La spiaggia de La Pelosa è un vero e proprio capolavoro della natura. Situata nella punta più a nord-ovest della Sardegna, questa località si distingue per un mare cristallino che si apre in un ventaglio di colori che ricordano le tonalità caraibiche: dall’azzurro pastello al verde smeraldo, fino a intensi turchesi. La sabbia, finissima e chiara come cipria, contribuisce a creare un paesaggio che sembra uscito da una cartolina perfetta, impreziosito dalla presenza della Torre della Pelosa, un’antica costruzione aragonese del XVII secolo che aggiunge valore storico e scenografico all’intero contesto.
Protetta da barriere naturali e da un’insenatura riparata dal vento, La Pelosa offre uno specchio d’acqua calmo con un fondale basso e trasparente, ideale per chi ama nuotare in sicurezza o per le famiglie con bambini. Di fronte alla spiaggia si staglia l’Isola Piana, mentre poco più lontano si scorge il profilo dell’Asinara, riserva naturale di straordinaria importanza e fascino.
Accesso regolamentato per preservare l’ambiente e garantire qualità
Dal 2022, per tutelare l’ecosistema e garantire un’esperienza di visita più esclusiva, l’accesso a La Pelosa è regolamentato con un sistema di prenotazione online e un limite di 1.500 visitatori al giorno. La tariffa di ingresso è di 3,50 euro a persona, mentre i bambini sotto i 12 anni possono accedere gratuitamente senza prenotazione. Questo sistema, gestito direttamente dal Comune di Stintino, si avvale di un QR code per il controllo degli ingressi, attivo dalle 8 alle 18.
Per prenotare l’ingresso è possibile utilizzare l’applicazione ufficiale dedicata, disponibile per dispositivi Android e iOS, o accedere tramite browser. È importante segnalare che il sito del Comune di Stintino è l’unico canale autorizzato alla vendita dei biglietti, e sono stati segnalati falsi portali che potrebbero truffare i turisti.

La Pelosa è una spiaggia attrezzata per soddisfare ogni esigenza: dispone di zone con lettini, ombrelloni, bar e servizi igienici, ma anche spazi liberi per chi preferisce un contatto più diretto con la natura. La presenza di fondali bassissimi la rende perfetta per le famiglie con bambini, mentre gli appassionati di snorkeling possono esplorare una ricca biodiversità marina grazie alla limpidezza delle acque.
Dal punto di vista economico, visitare questa località sarda rappresenta un vantaggio significativo rispetto a mete come Formentera o altre isole Baleari. I voli per la Sardegna risultano spesso più convenienti, soprattutto se prenotati con anticipo o partendo da aeroporti minori. Inoltre, i costi per i servizi locali, come parcheggi, alloggi e ristoranti, sono generalmente più accessibili rispetto alle tariffe elevate che caratterizzano le Baleari, dove il turismo internazionale ha spinto i prezzi verso livelli molto alti.
In questo modo, La Pelosa si presenta come la scelta ideale per chi cerca una vacanza all’insegna della bellezza, del relax e della sostenibilità economica.
Stintino: un borgo con radici storiche e natura incontaminata
Il borgo di Stintino, fondato ufficialmente il 14 agosto 1885, ha origini legate alla creazione di una stazione sanitaria e colonia penale sull’Isola dell’Asinara. La sua storia è intrecciata con quella delle famiglie di pescatori e pastori che un tempo abitavano l’arcipelago, e oggi il paese è una meta turistica nota per l’accoglienza e la vicinanza a luoghi di grande valore naturale e paesaggistico.
La Sardegna stessa, con i suoi 24.099 km² di superficie e oltre 1,5 milioni di abitanti, è una regione autonoma ricca di ecosistemi variegati, che spaziano da montagne e altopiani a laghi, fiumi e coste di ogni tipo. La sua posizione strategica nel Mediterraneo occidentale e la varietà del territorio ne fanno una destinazione unica per chi desidera immergersi in paesaggi incontaminati e cultura millenaria.

Le coste della Sardegna, lunghe quasi 1.900 km, offrono scenari che alternano spiagge sabbiose a scogliere a picco sul mare, mentre le aree protette, tra cui parchi nazionali, riserve naturali e monumenti naturali, tutelano la ricchezza ambientale dell’isola.
In questo contesto, La Pelosa si distingue come una delle spiagge più iconiche e amate, capace di competere con le mete più glamour del Mediterraneo, mantenendo però un’anima autentica e un equilibrio tra turismo e tutela ambientale.