
Disinstalla subito quest’app prima che sia troppo tardi retemusealedeisibillini.it
Attenzione: se utilizzi questa app ti spiano. Disinstallala immediatamente, prima che sia troppo tardi e prendano il controllo.
Ormai siamo tutti interconnessi, i dispositivi hanno reso la nostra vita più semplice. Possiamo, infatti, interagire con persone che abitano dall’altro capo del mondo con un solo gesto, possiamo postare fotografie in tempo reale, video e canzoni, comunicando con migliaia di persone, in una manciata di secondi.
La tecnologia ha di certo migliorato la nostra esistenza, ma non bisogna sottovalutare i pericoli connessi al progresso tecnologico. Infatti, le applicazioni diventano sempre più sofisticate e, se da un lato questo permette di facilitare le connessioni interpersonali, dall’altro può costare caro in termini di privacy.
Disinstalla subito quest’app prima che sia troppo tardi
Proprio in questi giorni si sta discutendo molto dei pericoli della rete e, delle infinite possibilità che hanno gli hacker di infiltrarsi nel dispositivo, in particolare prendendo il controllo delle nostre vite con un solo click. I dispositivi moderni vengono creati per semplificare la nostra quotidianità, infatti, basta fare loro una domanda e la risposta è servita. Ma vi siete mai chiesti che fine fanno quelle parole pronunciate al telefono in attesa di ricevere una risposta?

Il comfort digitale è parte della nostra vita ormai, ma ha un costo. Infatti, ogni qualvolta che diamo un comando vocale al nostro telefono si potrebbero attivare delle applicazioni che ascoltano. È importante, dunque, conoscere questi aspetti per tutelarsi da possibili effetti indesiderati.
Come riportato da Mistergadget.tech, quando diciamo: “Ehi Google” attiviamo un’applicazione che per il suo funzionamento, richiede un ascolto costante. Il sistema, infatti, per poter esaudire la richiesta deve innanzitutto comprendere e registrare la domanda.
Il punto nevralgico è proprio questo: tali applicazioni si attivano senza che ce ne rendiamo conto. Basta una parola detta per caso e si attivano, registrando senza il nostro consenso, queste richieste finiscono automaticamente in cartelle sul nostro telefono.
Per evitare che ciò accada è necessario accedere alla sezione “Le mie attività di Google”, andando poi su “Gestione attività” e poi su “Attività vocale audio” è possibile vedere tutto ciò che è stato salvato, si può anche disattivare l’ascolto e cancellare le registrazioni.
Va comunque specificato che, anche con l’ascolto disattivato, ogni qualvolta che vengono utilizzati i comandi vocali, Google registra ciò che diciamo, è un passaggio necessario poiché serve per elaborare la risposta. Tuttavia, è sempre possibile procedere alla cancellazione della registrazione o impostare la funzione eliminazione automatica. In alternativa, si può bloccare la funzione dei comandi vocali.