
Ora che sono spenti, pulisci i termosifoni così: tornano come nuovi retemusealedeisibillini.it
Scopri perché la pulizia dei termosifoni è fondamentale per salute, risparmio energetico e durata dell’impianto. Consigli pratici e rimedi naturali per ogni materiale.
Con l’arrivo della stagione calda, i termosifoni si spengono e rappresentano il momento ideale per dedicarsi alla loro pulizia. Pulire i termosifoni non è solo una questione estetica, ma un’operazione essenziale per mantenere alta l’efficienza dell’impianto di riscaldamento, migliorare la qualità dell’aria domestica e prevenire problemi di salute legati all’accumulo di polvere e allergeni.
I termosifoni, durante la stagione fredda, accumulano polvere sia sulla superficie esterna sia nelle fessure interne e nelle parti retrostanti. Questo fenomeno è favorito dalla corrente d’aria calda che sale verso l’alto mentre l’aria fredda scende, trascinando con sé polvere che si deposita nei radiatori. L’aria all’interno delle abitazioni si carica così di particelle che, se inalate, possono aggravare allergie e problemi respiratori.
L’importanza di pulire i termosifoni: quando e perché farlo
Mantenere puliti i termosifoni è fondamentale per due motivi principali: in primo luogo, migliora la salubrità dell’ambiente domestico evitando che la polvere penetri nelle vie respiratorie; in secondo luogo, aumenta l’efficienza energetica dell’impianto, riducendo i consumi e prevenendo guasti o malfunzionamenti a lungo termine.

Per questo motivo, è consigliabile effettuare una pulizia superficiale della polvere in maniera regolare, mentre una manutenzione più approfondita va fatta quando i radiatori sono spenti e freddi, preferibilmente all’inizio della stagione estiva o in primavera, dopo lo spegnimento.
La cura dei termosifoni varia in base al materiale di cui sono fatti. I termosifoni in ghisa sono più impegnativi da pulire a causa delle loro scanalature e della posizione spesso vicina al muro, mentre quelli in alluminio o metalli simili hanno superfici più lisce e sono più semplici da mantenere. Per rimuovere la polvere in modo efficace, si possono utilizzare diversi strumenti:
- Aspirapolvere con beccuccio lungo e piatto: ideale per raggiungere le fessure strette e la parte posteriore dei radiatori.
- Piumino cattura polvere: perfetto per eliminare i residui più piccoli sulla superficie.
- Asciugacapelli: con la massima potenza, soffiare aria calda nelle scanalature aiuta a far uscire la polvere più nascosta. È consigliabile posizionare un telo sotto il termosifone per raccogliere lo sporco.
- Pulitore a vapore: oltre a rimuovere la polvere, igienizza la superficie. Dopo aver passato un panno per eliminare la polvere grossolana, il vapore garantisce una pulizia profonda. È importante asciugare con un panno in cotone al termine.
Queste operazioni andrebbero ripetute con frequenza, soprattutto durante la stagione di accensione dei caloriferi, per evitare accumuli e facilitare la manutenzione.