
Questi capi vengono decisamente lavati troppo poco in lavatrice: non farlo più, ecco cosa stai rischiando - retemusealedeisibillini.it
Se lavi poco questi capi in lavatrice non farlo mai più, ecco che cosa stai davvero rischiando: fallo subito!
Il modo in cui utilizziamo la lavatrice può influenzare non solo la durata dei nostri indumenti ma anche l’impatto ambientale e la qualità del bucato. Spesso sottovalutiamo quale sia la frequenza ideale per lavare i diversi tipi di capi, finendo per lavarli o troppo spesso, causando usura e sprechi, o troppo poco, rischiando cattivi odori o problemi igienici.
Capi come jeans, maglioni, e giacche non necessitano di essere lavati dopo ogni utilizzo, a meno che non siano visibilmente sporchi o emanino cattivi odori. I jeans, ad esempio, possono facilmente essere indossati fino a dieci volte prima di dover essere lavati, preservando così tessuto e colore.
Anche i maglioni in lana o cotone, se indossati sopra una maglietta pulita, non richiedono lavaggi frequenti. Lavaggi eccessivi, infatti, possono danneggiare le fibre naturali, compromettendo la morbidezza e la capacità di isolamento termico. Per le giacche, soprattutto quelle imbottite o in tessuti tecnici, è consigliabile seguire le istruzioni specifiche di lavaggio, che spesso suggeriscono di limitarne la frequenza per mantenere le proprietà funzionali del capo.
Lavare troppo spesso comporta un doppio svantaggio: oltre a consumare energia e acqua inutilmente, accelera il deterioramento degli indumenti, costringendoci a sostituirli più rapidamente e aumentando la quantità di rifiuti tessili.
Lavatrice, ecco cosa fare con questi capi per preservarli
Dall’altra parte, esistono indumenti che dovrebbero essere lavati più frequentemente rispetto a quanto comunemente accade. È il caso di biancheria intima, calze e t-shirt, che hanno un contatto diretto con la pelle e possono accumulare sudore. Batteri e residui di pelle morta. Questi capi, se trascurati, possono causare irritazioni cutanee o cattivi odori persistenti.

Anche le camicie e le bluse, soprattutto se indossate a contatto con la pelle senza strati intermedi, richiedono una pulizia regolare per mantenere un aspetto fresco e igienico. Per chi pratica sport o ha uno stile di vita particolarmente attivo, è importante lavare con attenzione anche gli indumenti per l’attività fisica, per eliminare sudore e batteri che si accumulano durante l’esercizio. Per ottimizzare il lavaggio, è utile seguire alcune semplici regole.
Prima di tutto, selezionare il programma di lavaggio più adatto al tipo di tessuto e al grado di sporco del capo. Un’altra buona pratica è quella di non sovraccaricare il cestello, perché una lavatrice troppo piena non lava bene e può danneggiare i tessuti. È inoltre consigliabile utilizzare detergenti ecologici e dosarli correttamente, per ridurre l’impatto ambientale e prevenire accumuli di residui nei tessuti.