
Viaggiare in Europa è ancora più facile di prima: la nuova regola degli aeroporti elimina questo fastidioso controllo - retemusealedeisibillini.it
Viaggiare in Europa, nuova regola per gli aeroporti finalmente sarà facilissimo volare per tutt’Europa eliminando fastidiosi controlli.
Fino a poco tempo fa, mostrare un documento di identità valido al gate era un passaggio obbligatorio per tutti i passeggeri che viaggiavano in aereo all’interno dell’UE. Questa prassi, seppur garantisse un livello di sicurezza, rallentava le procedure di imbarco e talvolta generava disagi soprattutto in caso di code o ritardi. A partire dal 2025, grazie a un aggiornamento delle normative europee e nazionali, i maggiori aeroporti italiani e di altri Paesi UE hanno eliminato questa obbligatorietà.
L’innovazione nasce da un’intesa tra le autorità aeroportuali e le compagnie aeree che, con l’ausilio di tecnologie avanzate, consentono un controllo più rapido e sicuro dei passeggeri direttamente tramite il biglietto elettronico e i sistemi di riconoscimento digitale. In questo modo, il processo di imbarco risulta più snello, riducendo i tempi di attesa e migliorando l’esperienza di viaggio.
Tuttavia, è importante sottolineare che l’eliminazione dell’obbligo di mostrare la carta d’identità al gate riguarda principalmente i voli nazionali e intraeuropei in Paesi con accordi condivisi, mentre alcuni Stati europei mantengono ancora l’obbligo di controllo documentale al momento dell’imbarco per motivi di sicurezza o di regolamentazioni interne.
Nuova regola aeroporti, in questo modo è più facile viaggiare
Nonostante il cambiamento significativo, non tutti i Paesi europei hanno adottato questa semplificazione. In alcune nazioni, tra cui Regno Unito, Irlanda e Islanda, l’esibizione della carta d’identità o del passaporto rimane obbligatoria al gate, anche per voli interni o all’interno dello Spazio Schengen. Queste eccezioni sono dovute a ragioni storiche, normative o di sicurezza che impongono ancora controlli più rigorosi.

Per esempio, nel Regno Unito, dopo la Brexit, le procedure di controllo ai voli sono rimaste rigorose, con necessità di verificare sempre un documento di identità valido. Al contrario, in Paesi come Italia, Francia, Germania e Spagna, la nuova normativa è stata accolta con favore, facilitando il flusso dei passeggeri e alleggerendo il carico di lavoro degli addetti ai controlli.
Il cambiamento normativo porta con sé vantaggi concreti per chi viaggia frequentemente. Non dover più mostrare la carta d’identità al gate significa meno stress e procedure più rapide, soprattutto negli aeroporti più trafficati come Roma Fiumicino, Milano Malpensa o Barcellona-El Prat.
Tuttavia, è fondamentale ricordare che il documento di identità resta obbligatorio per accedere al volo, in quanto deve essere presentato durante il check-in o al momento della prenotazione online. Inoltre, in caso di controlli straordinari o di emergenze, le autorità aeroportuali possono comunque richiedere la verifica del documento.